top of page

Tech Tree | system

Gli infiniti piani del design verticale.
Un complemento d’arredo futuristico che unisce design e funzionalità in un perfetto equilibrio tra tecnologia e decorazione. Ideato nel 2000 dal designer Gianni Lo Giudice, Tech-Tree è una sintesi esemplare dello stile High-Dech, dove materiali avanzati e forme dinamiche si fondono in una struttura moderna e altamente adattabile.

L’evoluzione del complemento d’arredo.
Nel 2000, Gianni Lo Giudice concepisce Tech-Tree, un sistema d’arredo innovativo che ridefinisce il concetto di complemento d’arredo attraverso un linguaggio estetico e funzionale unico. Più di un semplice elemento decorativo, Tech-Tree è un sistema modulare e versatile, progettato per adattarsi a diversi contesti abitativi e professionali, rispondendo con eleganza e praticità alle esigenze dello spazio contemporaneo.

Il design trae ispirazione dalla struttura di un albero stilizzato, con un’architettura fluida e dinamica che si sviluppa in una serie di ripiani e supporti sospesi, creando un gioco di pieni e vuoti che conferisce leggerezza e dinamicità all’intera composizione.

L’elemento chiave del progetto è lo sfruttamento della verticalità come soluzione per minimizzare gli ingombri, ottimizzando lo spazio senza rinunciare a una presenza scenografica e distintiva. Questo approccio permette di trasformare anche gli ambienti più ridotti in spazi funzionali e armonici, rendendo Tech-Tree una scelta perfetta per interni moderni, dinamici e in continua evoluzione.

L’High-Dech in ogni dettaglio.
Tech-Tree è un chiaro esempio di stile High-Dech, in cui la tecnologia e la decorazione si integrano perfettamente in una sintesi estetica e funzionale. I ripiani in resina colorata, dalle tonalità traslucide e brillanti, conferiscono un effetto visivo moderno e vibrante, mentre gli accessori in alluminio, come le staffe di supporto alleggerite da perforazioni circolari, richiamano il linguaggio tecnico delle strutture aeronautiche, un leitmotiv ricorrente in questa estetica progettuale.

Ogni elemento è stato studiato per garantire una massima modularità: i ripiani possono essere configurati in diverse altezze e orientamenti, offrendo una soluzione flessibile e personalizzabile in base alle esigenze dell’utente.

Versatilità e Funzionalità.
Tech-Tree è pensato per adattarsi con naturalezza a diversi ambienti, offrendo soluzioni innovative sia per spazi residenziali che per contesti professionali. La sua capacità di sfruttare lo sviluppo verticale lo rende ideale per organizzare e arricchire gli ambienti senza appesantirli, trasformando pareti e angoli inutilizzati in superfici funzionali ed eleganti. La leggerezza della struttura e la possibilità di personalizzare la disposizione dei ripiani permettono di integrarlo perfettamente in soggiorni, studi, showroom e spazi commerciali, dove può essere utilizzato come libreria, espositore o divisorio decorativo.

La capacità di dialogare con il contesto circostante è una delle caratteristiche più apprezzate di Tech-Tree, che non si impone come un elemento rigido, ma si adatta e si evolve con lo spazio e le esigenze di chi lo vive. È un sistema che guarda avanti, offrendo una nuova interpretazione del modo di abitare e organizzare gli ambienti.

Una Foresta Tecnologica che Parla al Futuro.
Presentato al Salone del Mobile del 2000, Tech-Tree ha subito catturato l’attenzione del pubblico e della critica, che lo ha definito “una foresta tecnologica che parla al futuro”. La sua modularità, la leggerezza delle forme e la capacità di sfruttare la verticalità hanno aperto nuove prospettive nel design d’interni, anticipando le esigenze di spazi sempre più fluidi e multifunzionali.

Con Tech-Tree, Gianni Lo Giudice ha dato vita a un complemento d’arredo che supera la semplice funzione decorativa, affermandosi come un vero e proprio sistema d’arredo modulare, che si inserisce con naturalezza nelle dinamiche dell’abitare contemporaneo.

L’unione tra forme fluide, materiali innovativi e dettagli high-tech rende questo progetto un punto di riferimento per il design moderno, dimostrando ancora una volta come lo stile High-Dech possa trasformare gli oggetti d’uso quotidiano in esperienze estetiche e funzionali di grande impatto.

bottom of page