top of page
Architettura decorativa

Interior | Industrial
design

Funzione, estetica e innovazione

Gianni Lo Giudice è il pioniere dello stile High-Dech, un concetto innovativo che supera i confini dell’high-tech tradizionale, integrandolo con elementi decorativi e forme morbide. Questo stile, che rappresenta l’incontro tra materiali industriali ed estetica raffinata, dà vita ad ambienti dinamici e complementi d’arredo dal forte impatto visivo.

L’High-Dech esalta l’uso di materiali tipici dell’architettura high-tech – acciaio, vetro, resine e superfici riflettenti – trasformandoli attraverso curve sinuose e strutture fluide, per un design che coniuga modernità e armonia. Il rigore geometrico lascia spazio a forme più accoglienti, mentre l’illuminazione integrata e la domotica amplificano la percezione dello spazio, creando ambienti tecnologici ma al tempo stesso avvolgenti e suggestivi.

Il design di Gianni Lo Giudice è una sintesi tra ricerca tecnologica e sensibilità estetica, dove ogni progetto – dagli interni alla progettazione industriale – è pensato per fondere funzionalità e identità visiva. Questa sezione raccoglie una selezione di lavori che spaziano tra interior design, complementi d’arredo e progetti industriali, tutti caratterizzati dallo stile High-Dech, che coniuga innovazione e armonia formale.

Con l’High-Dech, la tecnologia non è solo funzionalità, ma diventa anche espressione artistica.

Sandalmazi

Steak house & pub a Cogliate, dove l’essenzialità industriale incontra il calore del legno, creando un ambiente accogliente e dinamico nel cuore del Parco delle Groane.

Tech Tree | system

Gli infiniti piani del design verticale.
Un complemento d’arredo futuristico che unisce design e funzionalità in un perfetto equilibrio tra tecnologia e decorazione. Ideato nel 2000 dal designer Gianni Lo Giudice, Tech-Tree è una sintesi esemplare dello stile High-Dech, dove materiali avanzati e forme dinamiche si fondono in una struttura moderna e altamente adattabile.

Nord Express Cafè

Il fascino senza tempo della stazione.
Un bar situato all’interno della stazione ferroviaria di Meda (MB), dove il design fonde tradizione e modernità.
Un luogo che rievoca le antiche sale d’attesa con un tocco di ironia e atmosfera accogliente.

Dado & Slim | lamps

Le lampade progettate da Gianni Lo Giudice nel 2006, che uniscono eleganza e ironia nello stile High-Dech. Dado è una lampada da terra in acciaio e vetro che riproduce un dado da gioco, mentre Slim, nelle varianti Floor, Wall e Desk, è una collezione di lampade slanciate ed essenziali, con struttura in acciaio cromato e diffusori in vetro borosilicato.

Matroneo

Il culto della notte.
Un disco restaurant a Monza dove sacro e profano si fondono in un’architettura ispirata alle antiche cattedrali. Un’esperienza immersiva in cui lo stile High-Dech unisce tecnologia, decorazione e atmosfera mistica.

Officina Della Birra

L’incontro tra industria e design.
Uno dei primi brewpub d’Italia, pioniere di un nuovo concetto di spazio dedicato alla birra artigianale.
Dal primo progetto di Bresso nel 1999 alla sua evoluzione a San Polo d’Enza nel 2005, Officina della Birra ha fatto scuola, trasformando l’estetica industriale in un’esperienza immersiva attraverso lo stile High-Dech.

San Marco 29

Nel centro di Milano, SM 29 è un ristorante raffinato e sofisticato, punto di ritrovo per personaggi dello sport e dello spettacolo. Il nero, accostato a toni neutri, crea un ambiente dal carattere deciso e accogliente, mentre le pareti a specchio con lampadine in stile camerino aggiungono un tocco scenografico e iconico. Un luogo esclusivo dove design e atmosfera si fondono in un’esperienza unica.

Barouge

Inaugurato nel 2011 all’interno di un’ex area industriale, Barouge è un locale notturno dal design avveniristico, ispirato alle scenografie di 2001: Odissea nello Spazio di Kubrick. Archi e pedane dai profili curvilinei e luminosi cambiano colore, trasformando l’atmosfera in modo dinamico. Al fondo del locale, la console DJ è incorniciata da un grande schermo circolare che proietta immagini dello spazio, ricreando l’effetto di un oblò interstellare. Il bancone bar, ispirato all’architettura del Guggenheim di New York, completa questo viaggio immersivo tra tecnologia e design.

Soft Steel

Una collezione di sedute-scultura in acciaio stampato, dove l’illusoria morbidezza della superficie, ispirata al motivo capitonné, dialoga con la solidità della materia. Presentata al Salone del Mobile di Milano 2002 nella mostra "High-Dech", esprime l’essenza di un design assoluto e senza tempo.

Huma Emo

Huma & Emo sono due complementi d’arredo in acciaio e legno dal design complementare. La loro forma concava e convessa permette di affiancarli, creando un’unità armoniosa e modulare. Ogni elemento è studiato per coniugare solidità materica ed equilibrio estetico, combinando la resistenza dell’acciaio con il calore del legno in un dialogo tra tecnologia e artigianalità.

bottom of page